Upside Down House: casa a testa in giù
Quante volte ci siamo sentiti fuori posto, oppure abbiamo pensato che il mondo fosse sottosopra? Beh, a Terfens, in Austria, è letteralmente così, almeno nella Upside Down House, ovvero casa a testa in giù. Un insolito museo (Haus steht Kopf) dove i visitatori potranno divertirsi e mettere alla prova i propri sensi e il proprio equilibrio. Leggi tutto
Bidet esteri, i paesi dove trovarli
Forse un argomento strano di cui parlare. Sicuramente fonte di molte “preoccupazioni” quando decidiamo di fare un viaggio all’estero. l bidet all’estero, oltre i confini nazionali, sono una rarità, lo sappiamo. Una cosa che noi Italiani non possiamo concepire. In alcuni paesi stranieri viene però usato. Scopriamo quali! Leggi tutto
Surfin Design, idee originali per la tua casa
Per gli amanti del surf ecco una sedia curiosa, tutta made in Italy, firmata AdesignS21. Siete dei sufisti, o semplicemente vi piace l’idea di portare un po’ di California nelle vostra casa? Ecco un’originale idea che potrebbe piacervi, si tratta di particolari sedie ottenute da delle tavole da surf.
Tavole che, dopo aver cavalcato le onde dell’oceano ora vivono una seconda vita come mobilio. L’idea è di AdesignS 21 che oltre alle sedie Chair the Wave, propone un’intera collezione a tema, che include armadi, docce, scarpiere e perfino tazze da tè.
Arredi e mobili in cartone per la casa
L’Italia è leader in vari settori legati a moda e design, compreso l’arredamento d’interni. Questa è una realtà piuttosto nota, ma forse non tutti sanno che il nostro Paese è anche leader in un particolare nicchia, quella dei mobili di cartone.
La casa più Bio d’Europa è italiana
La casa più Bio d’Europa si trova in Italia, e più precisamente a Montebelluna, in provincia di Treviso. È la villa di Enrico Moretti Polegato, presidente di Diadora, nota azienda specializzata in articoli sportivi.
Pelegato voleva una casa che, oltre ad essere bella, si rivelasse coerenza con i valori del suo brand e tenesse conto della responsabilità sociale nei confronti del territorio, oltre che delle future generazioni. Voleva una casa con queste caratteristiche, e l’ha realizzata.
La casa da 180 euro
Si chiama Cob House, è immersa nella campagna a nord di Oxford, ed è realizzata con materiali naturali e a basso costo. Si tratta di una casa confortevole, e che dimostra come sia possibile costruire immobili dal prezzo estremamente contenuto, e dall’elevata efficienza energetica.
Michael Buck, con 8 mesi di lavoro e un investimento di appena 180 euro per i materiali, ha realizzato il suo sogno e ha costruito una casa che di certo farà scuola.
5 lampade che hanno fatto la storia del design
Lampada.
Non solo un oggetto utile, ma anche un elemento d’arredo dall’indiscusso fascino.
Tutti gli architetti e i designer d’interni si sono cimentati ed hanno progettato almeno una lampada. Ecco le 5 che riteniamo più belle e meglio studiate.
Wc dal mondo, il museo della Toilet
Volete rifare il bagno? Non date troppo per scontato il wc, infatti ne esistono molti di più di quanti probabilmente riuscite ad immaginare.
Quella del wc è una storia interessante, originale e a tratti anche molto divertente.
In Italia il tema servizi igienici è quasi un tabù, non se ne parla più del necessario insomma. In Corea, invece, si è deciso di omaggiare il wc dedicandogli un museo. È un modo per scoprire come questo elemento ormai irrinunciabile in ogni casa, venga adattato e ripensato nei vari paesi e contesti.
Il museo è molto originale, ad iniziare dall’edificio che lo ospita, una ex abitazione, manco a dirlo a forma si gabinetto. La struttura divisa su due piani, fu realizzata nel 2007 da Sim Jae-Duck, ex sindaco della città di Suwon, e presidente della World Toilet Association.