
Ogni casa ha bisogno di sedie, per sedersi a tavola, ma non solo. La casa è il luogo nel quale ci si riposa e si ricevono ospiti, che naturalmente vanno fatti accomodare.
Molti tra i maggiori designer si sono cimentati con la sedia, realizzando soluzioni molto diverse tra loro. Una delle più memorabili è probabilmente quella adottata da Philippe Starck. Starck ha pensato ad una sedia in policarbonato, disponibile in vari colori e con vari livelli di trasparenza.
Tra le caratteristiche maggiormente rilevanti in questa sedia ci sono la stabilità e la resistenza, sia agli urti che agli agenti atmosferici, è quindi adatta per interni ed esterni.
La sedia Louis Ghost nasce da un’iniezione di policarbonato in uno stampo, è realizzata quindi in un unico pezzo. Si tratta di un oggetto di design ben riconoscibile e dal forte impatto. È una sedia semplice ed elegante, che grazie anche alla possibilità di scegliere tra vari colori, si adatta ai più diversi contesti.
Quella trasparente è perfetta poi sia per case dal design moderno, che per arredamenti più classici, che cerchino un elemento di novità.
A rendere molto pratiche queste sedie, oltre alla loro leggerezza, la resistenza e la facilità nella pulizia, c’è poi il fatto che è possibile impilarne fino a sei.
Le dimensioni dell’originale sedia Kartell Louis Ghost sono di cm 54 p.55 h.94; altezza seduta: cm 47; altezza braccioli: cm 67; anche le finiture delle sedie sono in policarbonato (trasparente). I colori disponibili sono: cristallo, fumé chiaro, giallo, arancio, verde cristallo e azzurro. La versione in policarbonato lucido coprente, è invece disponibile in: bianco o nero.
Il policarbonato che compone queste sedie è un particolare tipo di poliestere atossico con la medesima trasparenza del vetro, ma con una maggiore resistenza. Praticamente è infrangibile, e per chi avesse particolari esigenze, ne esiste anche una versione resistente al fuoco.